Risotto ai pomodori essiccati
Ho scritto questa risotto ai pomodori essiccati pensando ad un piatto leggero e sopratutto a basso contenuto di sale. Andando sulla sperimentazione, ho trovato il giusto compromesso con le spezie ed ho tolto completamente il sale e anche il brodo, alimento che contiene troppo sale, sopratutto se liofilizzato.
Per conoscere a fondo i valori nutrizionali di questa ricetta, vi rimando al sito di Franca Pasticci che controlla le mie ricette! Buon appetito!
Note sul piatto
Ricetta autunnale di Mirko Dalle Mulle
Commento del dietista
I pomodori sono ricchi di vitamina C di licopene, sostanza con azione anti-ossidante.
I pomodori secchi vanno lavati e poi fatti rivenire in acqua calda per qualche minuto. Si elimina così la polvere e si abbassa il rischio di eventuali contaminazioni. E, perché no, si riduce il potassio che i pomodori secchi contengono in grande quantità!
Ingredienti
Ingredienti per ogni persona
riso 80 g;
pomodori essiccati n 6;
cipolla 30 g;
vino bianco;
burro 10 g;
pepe, peperoncino, basilico, olio extravergine, acqua, capperi sotto aceto 10 g
grana padano 10 g
Preparazione
Preparare un fondo di padella con un cucchiaio di olio e il mezzo cipollotto tagliato finemente. Non soffriggere ma cucinare a fuoco lento il cipollotto moderandolo con acqua per 5 minuti.
Aggiungere il riso e tostare a fuoco vivo, sfumare con quarto di bicchiere di vino bianco. Aggiungere un bicchiere d’acqua e mescolare a fuoco moderato per 10 minuti. Aggiungete acqua nel caso si asciughi troppo.
Nel mentre, preparate tagliuzzati finemente i pomodori essiccati, aggiungendo i capperi (preventivamente lavati in acqua corrente), il basilico e il peperoncino a gusto e a piacimento. Essendo una pietanza senza sale, sostituiamo questo elemento con delle spezie che possano sostituirlo.
Aggiungere quindi il preparato al riso e mescolare fino a fine cottura. Mantecare con la noce di burro e il cucchiaio di grana, eventualmente moderare di pepe (a piacimento).