Emodializzati 2.0

Storie tra dialisi e trapianto di rene

  • Home
    • Mascotte
    • Presentazione Blog
    •  Chi sono
    • Contattami
  • Le vostre Storie
    • Il Nostro Libro
  • Lo Sport
    • Lo Sport come Medicina
    • Lo sport come un farmaco dopo il trapianto di organi
    • Attività Fisica nel Dializzato
    • A VELA PER VIVERE
  • FAQ Donazione Organi
  • Link
    • Privacy
  • Alimentazione
    • Tabelle alimenti
  • Nefropatia
  • Dialisi
    • EmoDialisi
    • Dialisi Peritoneale
    • Mappa Centri Dialisi Italia
  • Trapianto
    • Tutela del Donatore

Decalogo prevenzione malattie renali

Pubblicato il 4 Ottobre 201622 Settembre 2016 di Mirkuz
Categoria:Approfondimenti
Tagdecalogo, dialisi, dieta, emodialisi, fir, malattia renale, malattie, pressione alta, prevenzione, reni, sin, trapianto, trapianto vivente
Scrivi un commento

Decalogo sulle malattie renali.
Si suole parlare di Dialisi e Trapianto come unica soluzione alle malattie renali. Ma dopo molti anni di ricerca sull’evoluzione tecnica della dialisi (sviluppo tecnologico dei macchinari per dialisi, sia essa peritoneale che emodialisi) e sulla ricerca delle migliori tecniche di trapianto del Rene (dai donatori marginali, al trapianto da vivente), qualcosa è cambiato. Alcune tra i più importanti enti di nefrologia credono fermamente che la PREVENZIONE alle malattie renali sia davvero l’unica soluzione!

Se noi preveniamo le malattie, avremmo una minor probabilità di entrare in dialisi e quindi, abbiamo la possibiltà di evitare il trapianto di organo in generale.

Vorrei quindi proporre non uno, ma ben due decaloghi sulla prevenzione alle malattie renali. Tali decaloghi sono stati stilati in accordo tra la Società Nefrologica Italiana (SIN) e la Fondazione Italiana del Rene (FIR), per la Giornata Mondiale del Rene, che si tiene ogni 10 marzo di ogni anno.

IL DECALOGO PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE RENALI

1. Praticare attività fisica con regolarità
2. Non fumare
3. Fare attenzione alla gestione del proprio peso
4. Evitare una alimentazione ipercalorica ad elevato contenuto di grassi
5. Ridurre il consumo di sale e non eccedere nel consumo di proteine
6. Evitare l’abuso di farmaci in particolare dei farmaci anti-infiammatori non steroidei
7. Sottoporsi periodicamente all’esame delle urine
8. Conoscere il valore della creatinina contenuta nel proprio sangue
9. Mantenere il proprio organismo correttamente idratato, bevendo almeno un litro e mezzo al giorno
10. Ridurre il consumo di bevande diverse dall’acqua

Il Decalogo sulle Malattie Renali

stilato congiuntamente da Società Italiana di Nefrologia – SIN e Fondazione Italiana del Rene Onlus – FIR

1. I reni sono organi che si possono deteriorare spesso senza dare alcun segno o sintomo, per cui è necessario, una volta all’anno, (a) misurare la pressione arteriosa e (b) effettuare l’esame delle urine.
2. TaIvolta può essere necessario anche (c) conoscere il valore della creatinina nel sangue e (d) effettuare un’ecografia renale.
3. I soggetti a rischio di malattia renale sono: adulti conetà superiore a 60 anni, ipertesi, diabetici, obesi, individui con familiarità per malattie renali e coloro che fanno abus o di farmaci antiinfiammatori.
4. Nella fase ultima della malattia renale (insufficienza renale terminale) gli unici rimedi sono la dialisi e/o il trapianto.
5. Nel mondo 1.500.000 persone si sottopongono a dialisi per poter vivere. Di queste, più di 43.000 sono in trattamento dialitico in Italia.
6. Le cause più comuni che portano all’insufficienza renale sono il diabete e l’Ipertensione arteriosa non controllata. Infatti il
72% dei dializzati nel mondo sono pazienti diabetici e/o ipertesi.
7. Il diabete si complica con il danno renale nel 40% dei casi.
8. La progressione del danno renale si può rallentare con l’uso di farmaci dotati di azione renoprotettiva, sia perché controllano
la pressione arteriosa, sia perché riducono la proteinuria.
9. Il controllo della malattia renale è fondamentale perché migliora anche la prognosi cardiovascolare (chi è malato di rene spesso muore di malattia cardiaca).
10. Prevenire dunque si può. Curare e controllare bene il Diabete e la Pressione Arteriosa significa bloccare l’evoluzione del danno renale verso la dialisi.

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Info sull'autore

Mirkuz

Rispondi Annulla risposta

Ti piace il mio lavoro?

Offrimi un caffè!!






MI trovi anche qui:

  • Su Facebook
  • Su YouTube
  • Su LInkedIN
  • Su Twitter

Articoli recenti

  • Momenti di (stra)ordinaria felicità tra follia, folla e maltempo.
  • Camminare con la testa fra le nuvole
  • Mappa Centri Dialisi Italia
  • Festeggio la Giornata del Rene 2021 con una Lettera
  • Nuovo servizio INPS: QR-code per invalidi civili

Commenti recenti

  • Mauro su Contattami
  • Maria su Neoral e Ticket – Facciamo chiarezza
  • patrizia su Quando il trapianto non arriva
  • patrizia su La Dialisi, regole di vita!
  • filippo bosco su Indicazioni alimentari per Pazienti in dialisi

Archivi

  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Giugno 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Gennaio 2014

Categorie

  • A Vela Per Vivere
  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Blog
  • Dalle associazioni
  • Epatite C
  • Eventi
  • Filmoteca
  • In Viaggio
  • IN Viaggio con la dialisi – Italia
  • Interviste
  • Libri
  • Mirko
  • News dal nostro mondo
  • Poesie
  • Ricette
  • Verso Santiago
  • Viaggi – Europa
  • Vita

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Proudly powered by WordPress | Tema: Bulk

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: